03/05/2025
-
BM ON LBA/ TRENTO CONTROLLA DALL’INIZIO E VINCE IN SCIOLTEZZA CONTRO REGGIO-EMILIA – di RICCARDO PIRRO’
Trento e Reggio-Emilia è finita 84-63. Padroni di casa che hanno preso il controllo delle operazioni nei primi minuti e da lì non si sono più guardati indietro. Bene Ellis, 15, e Ford, 18. Per gli Emiliani l’unico positivo è Faye, mentre Winston e Barford deludono. Coach Galbiati inizia con i suoi 5 di fiducia: […]
Trento e Reggio-Emilia è finita 84-63. Padroni di casa che hanno preso il controllo delle operazioni nei primi minuti e da lì non si sono più guardati indietro. Bene Ellis, 15, e Ford, 18. Per gli Emiliani l’unico positivo è Faye, mentre Winston e Barford deludono.
Coach Galbiati inizia con i suoi 5 di fiducia: Lamb, Ellis, Pecchia, Cale e Mawugbe. Coach Priftis sceglie Faye come centro titolare poi Winston, Cheatam, Vitali e Barford.
Sono gli ospiti a iniziare meglio la partita, contenendo bene i tentativi di accelerare di Trento. Reggio-Emilia però non allunga e il personale 5-0 di Lamb scrive 7-6 a metà del primo tempo. L’appoggio di Niang regala a Trento il primo vantaggio in doppia cifra, 18-8. L’attacco della Dolomiti energia continua a macinare punti, mentre Reggio non trova spazi in attacco. Al primo giro di boa è 27-12, con la tripla allo scadere di Lamb ad allungare.
L’inizio di secondo quarto porta per la squadra di coach Priftis ancora brutte notizie. Jordan Ford ha un impatto impressionante sulla partita e arriva a quota 10 punti in un amen. Winston e Cheatam non trovano ritmo al tiro e a 6′ dalla fine del primo tempo è 35-16. La reazione degli ospiti stenta ad arrivare, per merito di Trento più che per demerito di Reggio, con l’aquila basket che difende ordinata, attacca con pulizia e perde pochi palloni. Ellis piazza una gran stoppata in contropiede, Zukauskas segna in step-back e le distanze si mantengono invariate. Nel finale è Faye a provare a dare la scossa ai suoi con due schiacciate, ma il divario rimane importante: 48-31
Il secondo tempo inizia con entrambe le squadre compassate. Faried inizia a farsi sentire sotto canestro e i possessi offensivi in più permettono a Reggio di accorciare di 4 lunghezze, ma entrambe le squadre segnano poco. Winston non fa un favore ai suoi e si prende un tecnico, Trento torna a segnare con la tripla di Ellis che fa di nuovo +18. Sul finale di quarto Cheatam segna da tre. Si va quindi all’ultimo giro di boa 64-47.
Il quarto quarto scorre veloce. Reggio non riesce a rientrare in partita, con la panchina di Trento, 41 punti totali a 5′ dalla fine, a ricacciare indietro qualsiasi velleità degli avversari. Nel finale Faye si fa male alla caviglia, con le condizioni che saranno rivalutate.
Il punteggio finale è senza possibilità di replica: 84-63 per Trento. QUI le statistiche del match
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.